Il primo modulo (monco) di Sistemi Operativi è terminato. Sul solito sito del corso sono state pubblicate tutte le slide delle lezioni (escluse le slide del libro di testo, disponibili sul portale UNIPA) e delle esercitazioni su Linux complete di diversi esercizi (con soluzioni). Esercitatevi!
Adesso, dovremmo aver chiaro (?) come è fatto un calcolare a basso livello, quali sono i
principali compiti di un sistema operativo e come un sistema operativo gestisce i processi. Sappiamo anche come creare un nuovo processo in linux e come fare comunicare due (o più) processi.
Al rientro cominceremo a studiare la programmazione concorrente (usando la libreria pthread) e completeremo lo studio dei servizi offerti da un sistema operativo parlando dello scheduling dei processi, di come viene gestita la memoria (reale e virtuale), di cos'è un file system e del sottosistema di I/O.
Buon lavoro!
P.S. Ricordatevi di leggere il materiale didattico aggiuntivo presente sul sito...
sistemi operativi palermo (sopa)
blog del corso di sistemi operativi dell'univ. di palermo
venerdì 25 ottobre 2013
giovedì 26 settembre 2013
Esercitazione 25/09/2013
Sul sito del corso sono state pubblicate le slide della prima esercitazione di sistemi operativi per l'a.a. 2013/14. Avete visto come installare una distribuzione del sistema operativo linux e avete visto alcuni comandi della bash - l'interfaccia a riga di comando che useremo durante il corso.
TUTTI gli studenti DEVONO installare una (qualsiasi) distribuzione linux sulla propria macchina, o in nativo o su una macchina virtuale (o, in alternativa, usare un computer dell'aula informatica con linux preinstallato). Il sito distrowatch mantiene un elenco aggiornato di tutte le distribuzioni linux esistenti.
IMPORTANTE: Ricordatevi che siamo all'università e che NON facciamo assistenza informatica! Non verrà fornito alcun supporto (diverso da quello morale) su: problemi installazione linux, scelta distribuzione, partizionamento disco fisso, incompatibilità hardware, configurazione modem adsl di casa e simili...
TUTTI gli studenti DEVONO installare una (qualsiasi) distribuzione linux sulla propria macchina, o in nativo o su una macchina virtuale (o, in alternativa, usare un computer dell'aula informatica con linux preinstallato). Il sito distrowatch mantiene un elenco aggiornato di tutte le distribuzioni linux esistenti.
IMPORTANTE: Ricordatevi che siamo all'università e che NON facciamo assistenza informatica! Non verrà fornito alcun supporto (diverso da quello morale) su: problemi installazione linux, scelta distribuzione, partizionamento disco fisso, incompatibilità hardware, configurazione modem adsl di casa e simili...
Lezione 25/09/2013
Nella seconda lezione abbiamo parlato dell'evoluzione dei sistemi operativi: dai primi sistemi batch/monoutente fino ai moderni sistemi operativi multiutente, multiprogrammati e in timesharing. Abbiamo parlato dei processi e abbiamo introdotto l'idea del "cambio di contesto" (context switch). La settimana prossima vedremo come quest'ultima può essere efficientemente realizzata con il supporto dell'hardware. Ma prima dovremo ripassare l'architettura di un calcolatore e introdurre il linguaggio assembly.
martedì 24 settembre 2013
Lezione 24/09/2013
Oggi abbiamo visto cosa faremo durante il corso, sia dal punto di vista teorico che pratico. Abbiamo capito quali sono i compiti principali di un sistema operativo (SO) e domani ne illustreremo l'evoluzione, dagli albori dell'informatica ad oggi.
lunedì 23 settembre 2013
Su questo blog
Benvenuti al corso di sistemi operativi! Questo spazio servirà per discutere di tutti gli aspetti del corso: didattica, logistica, notizie, approfondimenti, suggerimenti, ecc. Ricordatevi che il materiale didattico verrà sempre pubblicato sul sito [ufficiale] del corso e sul portale studenti @ unipa.
Buon lavoro!
Buon lavoro!
Iscriviti a:
Post (Atom)